La moka è una caffettiera o macchina del caffè ideata da Alfonso Bialetti nel 1933 e si tratta di un prodotto di disegno industriale italiano.
L’origine del nome dell’apparecchio risiede nel nome della città di Mokha in Yemen, una delle prime e più antiche e rinomate zone di produzione di caffè, in particolare della pregiata qualità arabica. Conosci già la leggenda di Omar della città di Mokha?
Caffettiera moka: consigli per un ottimo caffè!
Appena acquistata la moka deve subire uno o più cicli senza caffè e almeno un paio di cicli con caffè prima di poter erogare un prodotto di qualità.
La macchina del caffè moka non va lavata con saponi o detergenti ma solo con acqua calda. La guarnizione va sostituita di frequente perché il suo deterioramento comprometterebbe il sapore.
Un accorgimento che si può utilizzare è quello di sciogliere un cucchiaino di polvere di caffè nel serbatoio dell’acqua per insaporirla di caffè ancor prima che percoli attraverso la polvere soprastante. Il caffè risulta più aromatico e carico dipendentemente dai gusti, l’unica osservazione è che la polvere di caffè si andrà a depositare sulla parte sottostante il serbatoio forato della polvere di caffè ed il suo accumulo nel tempo potrebbe essere problematico da rimuovere ed andare ad otturarlo.
L’acqua della moka deve attraversare la macchina del caffè né lentamente né velocemente. Deve avere il giusto tempo per aromatizzarsi senza bruciare il macinato e per farlo occorre mantenete la fiamma del fornello mai troppo alta.
I tempi di un caffè prodotto con una macchina per l’espresso sono di circa trenta secondi.
Per regolarvi la moka dovrebbe impiegare generalmente di più: dai sessanta ai centoventi secondi da quando comincia a salire. Fate in modo che non sia mai troppo di più di questo.
Uno dei problemi della moka è l’utilizzo di polvere di caffè già macinata. Il nemico numero uno del caffè in polvere è l’ossigeno. L’ossidazione della polvere di caffè ne toglie gusto ed aroma ed è per questo che è preferibile il caffè appena macinato. Considerate che dopo circa tre o quattro giorni dall’apertura della busta la metà dell’aroma si è perso. Prendete in considerazione di comprare delle confezioni di caffè di piccole dimensioni spendendo magari un poco di più e di tenere il suo recipiente ben chiuso, magari in frigo.
Meglio meno caffè, ma buono!
Have a coffee
0 comments on “La moka” Add yours →